Fino a fine febbraio alla sezione Ragazzi della Joppi
La “Vetrina dell’illustratore” di febbraio
dedicata a Luisa Tomasetig
L’illustratrice friulana protagonista con alcuni suoi disegni
nella vetrina della biblioteca di riva Bartolini
Da : Redazione
In: SERVIZI IN COMUNE
La “Vetrina dell’illustratore”, il progetto ideato dalla sezione Ragazzi della biblioteca Civica “V.Joppi” per valorizzare grafici, disegnatori e fumettisti della nostra regione, dedica il mese di febbraio all’illustratrice Luisa Tomasetig.
Originaria delle Valli del Natisone, Luisa ha frequentato a Udine la sezione di grafica dell’Istituto Statale d’Arte e iniziato ad occuparsi di illustrazione dal 1988. Nel suo percorso ha tenuto numerosi laboratori rivolti a bambini e insegnanti, non solo in regione, ma anche a Firenze (in occasione della mostra dedicata a Stepàn Zavrel) e in provincia di Lecce. Ha partecipato a rassegne collettive ed ha realizzato alcune personali. Per la cooperativa Lipa editrice di S. Pietro al Natisone ha pubblicato numerosi volumi di fiabe e racconti della tradizione popolare della Slavia Friulana: tra gli altri “Jubiza” e “Arpit e Sonce sieje” (Il sole splende).
Nel 1997 ha elaborato la figura della Papessa per i “Tarocchi delle fiabe”, in occasione della XIV Edizione del Festival Internazionale del Teatro di Figura. Suoi sono anche: “Tunin, il pursit di Sant’Antoni”, edito da Le Marasche e “I bambini senza figli”, che ha vinto la II edizione del concorso “Sulle ali delle farfalle”, promosso dal Comune di Bordano. Tra le pubblicazioni più recenti: “Galebov solski dnevnik”, un diario tematico, “Il paese della nebbia e il paese del vento”, su testo di Alfredo Stoppa, ed il delizioso “Le tre anatrine” delle Edizioni C’era una volta…le cui tavole sono esposte in Sezione Ragazzi insieme a quelle dell’ultimo libro illustrato “Ta par počivale” (Storie raccolte lungo un sentiero), testo di Luisa Battistig, in cui si narrano le memorie e i ricordi raccolti lungo i sentieri del Matajur, luoghi popolati da personaggi fantastici come le krivapete, i balavanti e gli škrati. In biblioteca, oltre alle tavole ed ai libri illustrati della Tomasetig, sarà disponibile anche la scheda biobibliografica.